Biblioteca
Vaccheria Nardi – “Radici a metà. 30 anni di immigrazione
romena in Italia”
|
12
maggio 2022 - Lunedì 16 maggio alle ore 17
verrà presentato nella Biblioteca Vaccheria Nardi il
libro Radici a metà. 30 anni di immigrazione romena
in Italia, a cura di Antonio Ricci, Miruna Cajvaneanu e Benedetto
Coccia, volume promosso dall’Istituto di Studi Politici “S.
Pio V” e realizzato dal Centro Studi e Ricerche IDOS, Roma
2022.
Il libro Radici a metà. Trent’anni di immigrazione
romena in Italia esce oltre dieci anni dopo Romania. Immigrazione
e lavoro in Italia, Roma, 2008 e Romeni in Italia tra rifiuto
e accoglienza, Roma, 2010, pubblicazioni realizzate da IDOS
per Caritas Italiana.
I romeni, che in Italia erano poco meno di 10.000 in occasione
del Censimento del 1991, hanno sfiorato il milione e duecentomila
presenze nel 2018 e sono oggi la prima collettività
straniera, con 1.076.412 presenze, pari al 20,8% del totale
degli stranieri.
Alla presenza, crescente e distribuita sul territorio, si
associano numerosi indicatori del progressivo inserimento
dei cittadini romeni in Italia, imperniati tutti su un solido
radicamento a livello familiare.
Interrogata attraverso una websurvey, nonostante aver sofferto
sporadici episodi di discriminazione, la parte maggioritaria
della comunità si sente inclusa e pienamente accettata
nella società italiana; il legame creatosi nel tempo
ha reso l’Italia quasi una seconda patria, sentimento che
è evidente soprattutto tra i giovani, per i quali è
sostanzialmente impossibile definirsi interamente romeni o
italiani. La complessità identitaria delle seconde
generazioni, nutrendosi e aprendosi a due radici socio-culturali,
rappresenta un valore aggiunto nella odierna società
globalizzata, nella quale il loro futuro difficilmente si
giocherà solo in un orizzonte ristretto tra Italia
e Romania.
|
|
|
IN
PRIMO PIANO
Università
Popolare Michele Testa
Un
concorso culturale gratuito riservato ai giovani dai 14 ai 30
anni
Leggi/scarica
il regolamento completo
Scadenza
31 luglio 2022

Book
Crossing ‘fai da te” presso la sala Mario Falconi in
Largo Nino Franchellucci, 69 (dietro la Coop). Ogni giorno dalle
16,00 alle 19,00 e durante le aperture straordinarie della sala
Falconi potrete prelevare il vostro libro gratuitamente e senza
alcuna tracciatura. Tanti libri tutti per te. |
I
nostri soci Sostenitori |
|
|
 |
 |
 |
|
 |
L'associazione
Vivere a Colli Aniene cerca persone volontarie che vogliano cimentarsi
nel giornalismo, nel sociale e nella cultura a titolo gratuito.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a associazione@collianiene.org |
|