21
gennaio 2025 - È stato presentato a Roma il
Rapporto curato dalla Fondazione Ifel di Anci su Lo stato
di attuazione del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR)
ed il ruolo dei comuni. In questo articolo ci occuperemo di
esaminare i progetti previsti per il nostro territorio. Tutti
gli interventi sono costantemente monitorati in modo da rispettare
i target e le milestone imposte dall'Europa. Si prevede che
entro il primo semestre 2025 tutti i cantieri saranno avviati
mentre i livelli di spesa sostenuta cresceranno sensibilmente
con le liquidazioni dei diversi Stati di Avanzamento Lavori.
Partiamo dalla Riqualificazione Funzionale e Messa
in Sicurezza della Scuola dell'infanzia e Sezione Ponte "Fabio
Filzi” di via del Frantoio 46. L’obiettivo dell’intervento
è di valorizzare il patrimonio edilizio della scuola
dell’infanzia “Fabio Filzi”, mediante attività di riqualificazione
e riconversione riguardanti l’ampliamento della capienza della
struttura, l’introduzione di ambienti e spazi comuni dedicati
alle attività e l’inserimento di elementi innovativi
di connessione, scambio, relazione tra i diversi spazi facenti
parte dell’edificio. L’intervento riguarda un edificio degli
anni ‘30 facente parte di un complesso scolastico costituito
da tre edifici scolastici (Asilo Nido- Scuola dell’infanzia
e ex Casa del Custode), inseriti in un complesso di strutture
educative e socioculturali pensate in origine come unico organismo
urbano (dal nido, alle scuole superiori, con centri sportivi,
sociali e culturali), che occupano la fascia tra via del Frantoio
e la Pineta del Forte Tiburtino. Importo attribuito: 2.639.000,00
euro - Stato: Cantiere avviato
Riqualificazione Funzionale e Messa in Sicurezza dell’Istituto
dell'infanzia "Palenco" - I.C. "Giovanni Palombini"
- L’obiettivo dell’intervento è di promuovere il recupero
e riqualificazione del patrimonio edilizio dell’istituto dell’infanzia
“Palenco” – I.C. “Giovanni Palombini, mediante la ristrutturazione
del complesso, l’ampliamento della capienza, l’introduzione
di ambienti e spazi comuni dedicati alle attività libere
e l’inserimento di elementi innovativi di connessione, scambio,
relazione tra i diversi spazi facenti parte dell’edificio.
L’edificio necessita di un radicale intervento di ristrutturazione
edilizia volto alla riqualificazione dell’intero immobile.
In particolare, la struttura ospita al piano terra un’unica
sezione di infanzia attiva con 27 bambini, una cucina ed una
mensa al momento non utilizzate, una palestra attualmente
interdetta, numerose aule non utilizzabili oltre ad ampi spazi
comuni come il teatro, l’atrio e numerosi laboratori. Importo
attribuito: 4.368.000,00 euro - Stato: Cantiere avviato
Linea Tranviaria Viale Palmiro Togliatti
- La nuova linea tranviaria consentirà di collegare
le tre linee della metropolitana: la linea B alla stazione
di Ponte Mammolo, la linea C alla Stazione di Parco di Centocelle
- Togliatti, in corrispondenza di via Casilina, e la linea
A all’altezza della stazione di Subaugusta. L’ambito d’intervento
di questo progetto interessa uno tra gli assi principali della
nostra Città, attraversando i tre quartieri di Cinecittà,
Centocelle e Colli Aniene. A partire dal capolinea posto su
Via Orazio Pulvillo nel VII Municipio, in prossimità
della fermata metropolitana Subaugusta, la tranvia percorre
tutto Viale Palmiro Togliatti per terminare col secondo capolinea
di fronte al nodo di scambio di Ponte Mammolo. Il progetto
comprende anche delle opere infrastrutturali, una delle quali
di elevata importanza relativa al completamento delle rampe
del cavalcavia stradale e ferroviario, che consente il superamento
di via Collatina e della sede ferroviaria FR2 (Alta velocità
e Roma Sulmona; TAV-AT-01-102). Importo attribuito: 100.000.000,00
euro - Stato: Aggiudicazione avvenuta in progettazione
Area archeologica di Settecamini: completamento scavo
archeologico, restauro e consolidamento strutture antiche,
percorsi di visita - A Settecamini insistono due
aree archeologiche di proprietà e sotto la gestione
di Roma Capitale. Nell’area di maggiore estensione, posta
in corrispondenza del IX miglio della Via Tiburtina, si conserva
un ampio tratto della via Tiburtina antica perfettamente conservata,
ai cui lati sono conservate tombe e numerose evidenze archeologiche
testimonianza dei commerci e dei culti che qui avevano sede.
L’area di estensione minore si trova all’incrocio tra Via
di Casal Bianco e Via Tiburtina e comprende i resti di quello
che probabilmente era una stazione di posta. L’intervento
si focalizza sulla protezione e messa in sicurezza dell'area
archeologica, nonché sulla valorizzazione di un tratto
dell'antica via Tiburtina. Le azioni previste comprendono
la recinzione perimetrale dell'area, la realizzazione di una
struttura di accoglienza per i visitatori e la creazione di
un percorso di visita accessibile a tutte le categorie di
visitatori, inclusi quelli con disabilità. Il restauro,
la messa in sicurezza e il consolidamento delle strutture
antiche esistenti saranno effettuati, insieme all'implementazione
di un sistema di illuminazione serale per l'area. Importo
attribuito: 1.755.000,00 euro - Stato: Aggiudicazione avvenuta
in progettazione
Cappella S. Isidoro a Settecamini (decorazioni) e
Area Archeologica: Messa in sicurezza, restauro e valorizzazione
- L'obiettivo del progetto è di promuovere il restauro
e la valorizzazione della Cappella di Sant'Isidoro e dell'Area
Archeologica a Settecamini, mediante interventi di preservazione
degli elementi architettonici e artistici della cappella,
insieme all'abbattimento delle barriere architettoniche per
migliorarne l'accessibilità. Importo attribuito: 595.000,00
euro - Stato: Aggiudicazione avvenuta in progettazione
Museo di Casal De' Pazzi, Museo Archeologico del Suburbio
- Realizzazione percorso di visita accessibile a tutti nell'ottica
dell'Universal Design, sostituzione impianti multimediali,
implementazione sito web - L’obiettivo dell’intervento è
di migliorare l’accessibilità del sito archeo-paleontologico
del Museo di Casal de’ Pazzi, mediante la creazione di sito
web, social media inclusivi, servizio di prenotazione per
persone con disabilità, miglioramento della segnaletica,
giardino accessibile, app ELeFaS con contenuti facilitati,
interventi tecnologici, formazione del personale, miglioramento
della sicurezza e coinvolgimento della comunità. Importo
attribuito: 497.000,00 euro - Stato: Progettazione
Intervento di riqualificazione con efficientamento
energetico sugli edifici di edilizia residenziale pubblica
- La riqualificazione energetica dei due edifici A e B situati
in Via Sebastiano Satta. Gli interventi riguardano l’installazione
di un cappotto termico sulle superfici opache disperdenti,
la sostituzione degli infissi con altri in PVC “BLU” e la
nuova distribuzione delle reti termiche (negli edifici suddetti
saranno sostituiti solamente i circolatori in quanto le centrali
termiche sono già state efficientate, la realizzazione
della nuova rete di distribuzione comprenderà la fornitura
di nuovi caloriferi per tutti gli appartamenti) ottenendo
come risultato un miglioramento energetico di oltre due classi.
Importo attribuito: 14.900.000,00 euro - Stato: In fase di
gara
Impianto sportivo Valentina Caruso – Rigenerazione
ed adeguamento impiantistico dell’impianto sportivo
- L'intervento riguarda la riqualificazione dell'Impianto
sportivo Valentina Caruso, abbandonato dal 2018, mediante
la ristrutturazione degli edifici esistenti e la rigenerazione
delle aree sportive all'aperto. L'obiettivo è di migliorare,
da un lato, l'efficienza energetica utilizzando tecnologie
sostenibili e materiali ecocompatibili; dall’altro di potenziare
l'offerta sportiva, valorizzando il ruolo dello sport come
volano per l’inclusione sociale. Importo attribuito: 3.880.000,00
euro - Stato: Aggiudicazione avvenuta in progettazione
Interventi sugli immobili E.R.P. di Via Sebastiano
Satta e Piazza Balsamo Crivelli - L'obiettivo del
progetto è di effettuare un completo rifacimento delle
reti di distribuzione degli impianti termici presso gli edifici
ERP situati in Via Sebastiano Satta angolo Piazza Balsamo
Crivelli, all'interno del Municipio IV. Tale intervento mira
a promuovere l'efficientamento energetico dei fabbricati al
fine di ridurre gli sprechi e ottimizzare il consumo energetico,
attraverso la sostituzione e il rinnovamento dei sistemi di
distribuzione del calore.
Importo attribuito: 1.410.000,00 euro - Stato: Cantiere avviato
Realizzazione GRAB (Grande Raccordo Anulare delle
Bici) - Il GRAB, Grande Raccordo Anulare delle Biciclette,
è un progetto ambizioso che mira a creare un anello
ciclabile di circa 50 km che toccherà i luoghi più
significativi di Roma, dal centro alla periferia. Il percorso
si snoda lungo un itinerario ricco di fascino, costeggiando
il Colosseo, il Palatino, le Terme di Caracalla, la via Appia
Antica, la Riserva Naturale dell'Aniene, Villa Ada, Villa
Borghese, viale Angelico, via Lepanto, via Giulia, il Campidoglio
e via dei Fori Imperiali. Il GRAB non si limita ad essere
un semplice percorso turistico, ma si inserisce nella rete
urbana di mobilità dolce, offrendo un'alternativa sostenibile
per gli spostamenti quotidiani. La realizzazione della ciclovia
rappresenta un'occasione per innescare processi di valorizzazione
e riqualificazione degli spazi fisici della città,
anche di quelli più marginali. Il GRAB si configura
come un progetto di trasformazione urbana che ripenserà
il ruolo e la forma di assi stradali e di interi brani di
città, migliorando la qualità degli spazi urbani.
Importo attribuito: 16.284.521,39 euro - Fine lavori prevista:
Secondo trimestre 2026 - Stato: In corso
Per
finire c’è il progetto più caro al territorio
che è ancora in forte ritardo. Parliamo del Recupero
e riqualificazione del Casale e del Borgo della Cervelletta
e sistemazione del tratto di Parco Lineare da via Grotte di
Gregna alla Cervelletta con percorsi e strutture formative
ed innovative in simbiosi con la natura e in collegamento
diretto alla fermata Togliatti della FL2. Per questo progetto
sono stati stanziati per l’avvio dei lavori 2.000.000,00 di
euro. Per questo progetto è stato firmato un Protocollo
di Intesa tra Roma Capitale e Regione Lazio finalizzato alla
riqualificazione, il restauro e il relativo recupero funzionale
del Casale della Cervelletta. (Protocollo N. 27852 del 16/09/2022).
In quell’ambito è stato stabilito che la Regione Lazio
procederà all’individuazione delle necessarie risorse
finanziarie, con una dotazione massima di € 15.000.000,00,
da definire puntualmente in base alla quantificazione economica
derivante dalla progettazione, a seguito di apposita assegnazione
del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) per il periodo 2021-2027
da sottoporre all’approvazione del CIPESS.
Fonte:
sito web di Roma Capitale