Home  A.C. Vivere a Colli Aniene Territorio Segnalazioni Newsletter Le vostre e-mail Fotografie Archivio Notizie Libri Concorso Letterario

“Pons Mammeus” (Antico ponte Mammolo) - Un patrimonio storico-archeologico da valorizzare

23 gennaio 2025 - Il Centro FIDIA–Museo ALFIERO NENA e il Circolo Legambiente “le Perseidi” vi invitano a partecipare alla conferenza sull’Antico ponte Mammolo che si terrà il 31 gennaio alle ore 17,00 presso la sede dell’associazione sita in Via Edoardo d’Onofrio 35. L’iniziativa ha l’obiettivo di approfondire un ambito naturalistico, storico e archeologico di Colli Aniene, attualmente in totale degrado. Probabilmente, non tutti sanno che, percorrendo via degli Alberini da via Compagna o scendendo la scala che da viale Palmiro Togliatti scende verso l’Aniene, costeggiando lo stabilimento Ciocchetti Marmi, si arriva all’antico Ponte Mammolo. In parte inghiottito dalla vegetazione e senza alcun cartello di riferimento turistico è pressoché impossibile notare quel reperto che è un pezzo di storia di questo territorio. È posizionato sul fiume Aniene circa 400 metri prima di quello riedificato da papa Pio IX nel 1853 che consente ora alla via Tiburtina il passaggio del flusso veicolare. Il manufatto storico ebbe diverse traversie e fu più volte ricostruito. L’ultimo episodio vide come protagonista l’esercito francese che lo distrusse durante l’assedio della Repubblica Romana (1849). Da quel momento il ponte fu abbandonato, lasciando solo i ruderi attualmente visibili su via degli Alberini. Su quei piloni passa oggi l’acquedotto dell’Acqua Marcia che in origine raccoglieva l’acqua dell’alto bacino dell’Aniene portandola a Roma. Il nome antico era Pons Mammeus o Pons Mammi attribuitogli per via del restauro voluto da Giulia Mamea, madre di Alessandro Severo, oppure derivato da marmoreus, perché il ponte era ricoperto di travertino.

Nel 2006 il circolo Legambiente “Le Perseidi di San Lorenzo”, nell’intento di estendere le sue attività nel territorio, organizzava l’evento internazionale di “Puliamo il Mondo” sui margini del fiume Aniene a ridosso di Via degli Alberini e in prossimità del quartiere dei Colli Aniene.
In quella circostanza, con l’ausilio dell’archeologo Carmelo Calci, si prese atto delle condizioni di inagibilità del Ponte Mammolo romano, che pur non essendo ridotto a rudere risultava difficilmente percorribile. Insieme ad alcuni residenti del quartiere e abitanti della riva opposta si ragionò non solo della necessità di renderne più agevole la percorrenza ma soprattutto della necessità di un suo restauro. L’opportuna divulgazione della sua importanza e riqualificazione dell’intorno non solo avrebbe valorizzato tutta la zona, ma avrebbe dato un impulso notevole al risanamento di un quadrante urbano che presentava e presenta tuttora notevoli criticità. È di poche settimane la presentazione da parte del Comune del Progetto di Parco fluviale “Alberini”, che va ad insistere proprio su quell’area al margine meridionale del fiume.
Sorprende, come peraltro rilevato alla presentazione del progetto, che non si sia presa in considerazione questa presenza così rilevante. Non solo si arricchirebbe il parco di una visita così interessante ma soprattutto si offrirebbe l’opportunità di ricollegare percorsi ciclo-pedonali con la possibilità di scavalcare il fiume al di fuori del trafficatissimo ponte stradale. Si potrebbe così costituire un percorso alternativo che ricollega due quartieri, così vicini in linea d’aria ma malamente collegati tra di loro.
Per di più con i necessari lavori sull’acquedotto che attualmente sovrasta il ponte si offrirebbe all’ACEA l’opportunità di risarcire parzialmente il quartiere dei disagi che provoca con i suoi impianti.

Ma c’è molto di più e non vogliamo rovinarvi il piacere di assistere ad una conferenza che esaminerà tutti gli aspetti di questo importante reperto posto a Colli Aniene sulla strada che conduce a Ponte Mammolo.
Per chi non potrà recarsi presso il Centro Fidia Museo Nena, probabilmente verrà attivata una diretta streaming di cui vi forniremo notizia successivamente.

Intervengono alla conferenza del 31 gennaio alle ore 17,00:
-Carmelo CALCI (archeologo): La via Tiburtina antica a Ponte Mammolo
-Vincenzo LUCIANI (direttore di Abitare a Roma): Colli Aniene e il suo fiume
Saluti:
-Luigi MATTEO (Museo Alfiero Nena)
Introduce:
-Dino PESCE
Sono stati invitati:
-Massimiliano UMBERTI (presidente del IV Municipio)
-Federica DESIDERI (Assessora Ambiente del IV Municipio)
-Maurizio ROSSI (Assessore Sport e Cultura del IV Municipio)

 

I LIBRI DI ANTONIO BARCELLA

Fuga oltre le Colonne d'Ercole

Amazon (15,10 €)

Il quinto Evangelista

Amazon (11,96 €)

Tre nel sessantotto

Amazon (11,44 €)

La collera del cielo

Amazon (11,44 €)

Racconti e leggende all’ombra dellaTorre della Cervelletta

Amazon (8,32 €)

Là dove il fiume volge verso il mare

Amazon (9,36 €)

In volo tra fantasia e realtà

Amazon (10,40 €)

 

L'ultima stella di Orione

Amazon (12,40 €)

Articoli letti: 3000169  

clicca mi piace su Facebook

 

Tutti i libri di Antonio Barcella sono acquistabili con la “carta del docente” o con il “bonus cultura

www.collianiene.org - © copyright riservato - riproduzione vietata

Redazione giornale web 331-1333652

 

 

IN PRIMO PIANO

Omaggio a Caterina Martinelli da poeti e scrittori di tutta Italia

Book Crossing ‘fai da te” presso la sala Mario Falconi in Largo Nino Franchellucci, 69 (dietro la Coop). Ogni giorno dalle 16,00 alle 19,00 e durante le aperture straordinarie della sala Falconi potrete prelevare il vostro libro gratuitamente e senza alcuna tracciatura. Tanti libri tutti per te.

I nostri soci Sostenitori
Questo spazio può essere tuo aderendo come Socio Sostenitore all'Associazione Vivere a Colli Aniene. Leggi come è possibile dare il tuo sostegno
L'associazione Vivere a Colli Aniene cerca persone volontarie che vogliano cimentarsi nel giornalismo, nel sociale e nella cultura a titolo gratuito. Per ulteriori informazioni rivolgersi a associazione@collianiene.org