Home  A.C. Vivere a Colli Aniene Territorio Segnalazioni Newsletter Le vostre e-mail Fotografie Archivio Notizie Libri Concorso Letterario

Museo di Casal de' Pazzi - Aver cura: solidarietà e rimedi naturali nel Pleistocene

7 febbraio 2025 - In occasione della Giornata del Malato di domani 8 febbraio si affianca alla visita del Museo un approfondimento interattivo e multisensoriale sui rimedi naturali utilizzati nel Pleistocene. Quest’anno si celebra la XXXIII Giornata di questo evento.
Il Museo di Casal de’ Pazzi, da sempre attento alle tematiche della solidarietà e inclusione nel passato e nel presente, propone un approfondimento sui metodi più antichi di cura del prossimo, basato sulle più recenti scoperte scientifiche.

Molte delle specie vegetali presenti nel “Giardino Pleistocenico” del Museo erano utilizzate nel Pleistocene per realizzare rudimentali medicazioni e palliativi: con giochi, erbari e percorsi multisensoriali in giardino, i Volontari del Servizio Civile Universale “Il Museo va in Periferia” presentano una coinvolgente attività alla scoperta della complessità cognitiva, conoscenza della natura, e ingegno pratico dei Neanderthal.

Attività e ingresso gratuiti con prenotazione obbligatoria al numero 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
Massimo di 15 bambini e non oltre un totale di 45 visitatori in tutto tra bambini e adulti.
Età consigliata: dai 4 anni.

Sabato 8 febbraio 2025 dalle 10.00 alle 12.00

Il Museo di Casal de' Pazzi occupa un’area di circa 400 mq e conserva una porzione dell’alveo di un antico fiume, che, circa 200.000 anni fa scorreva proprio dove ora sorge la struttura museale.

Lo scavo del giacimento, svolto nella prima metà degli anni ’80, ha permesso di portare alla luce numerosi reperti geologici, paleontologici ed archeologici attraverso i quali è possibile, nel pieno della città moderna, immaginare un paesaggio preistorico scomparso e molto diverso da quello attuale, caratterizzato da grandi faune, antichi vulcani, e gruppi di uomini cacciatori-raccoglitori. Nel Museo si possono osservare alcuni dei circa 4.000 reperti rinvenuti negli scavi. Si tratta di fossili di animali tipici di ambienti molto diversi dai nostri.
Alcuni si sono estinti, altri sono ancora presenti in altri continenti, come ad esempio alcune fasce tropicali ed equatoriali dell’Africa. Tra i resti spiccano quelli dell’Elefante antico, le cui zanne raggiungevano i 4 m di lunghezza; vi sono poi rinoceronti, ippopotami, uri, cervi e daini, iene, lupi, cavalli, cinghiali ed uccelli acquatici.

Museo di Casal de' Pazzi, via Ciciliano, s.n.c. incrocio via Egidio Galbani, Roma - Email: info@museocasaldepazzi.it

 

I LIBRI DI ANTONIO BARCELLA

Fuga oltre le Colonne d'Ercole

Amazon (15,10 €)

Il quinto Evangelista

Amazon (11,96 €)

Tre nel sessantotto

Amazon (11,44 €)

La collera del cielo

Amazon (11,44 €)

Racconti e leggende all’ombra dellaTorre della Cervelletta

Amazon (8,32 €)

Là dove il fiume volge verso il mare

Amazon (9,36 €)

In volo tra fantasia e realtà

Amazon (10,40 €)

 

L'ultima stella di Orione

Amazon (12,40 €)

Articoli letti: 3000006  

clicca mi piace su Facebook

 

Tutti i libri di Antonio Barcella sono acquistabili con la “carta del docente” o con il “bonus cultura

www.collianiene.org - © copyright riservato - riproduzione vietata

Redazione giornale web 331-1333652

 

 

IN PRIMO PIANO

Omaggio a Caterina Martinelli da poeti e scrittori di tutta Italia

Book Crossing ‘fai da te” presso la sala Mario Falconi in Largo Nino Franchellucci, 69 (dietro la Coop). Ogni giorno dalle 16,00 alle 19,00 e durante le aperture straordinarie della sala Falconi potrete prelevare il vostro libro gratuitamente e senza alcuna tracciatura. Tanti libri tutti per te.

I nostri soci Sostenitori
Questo spazio può essere tuo aderendo come Socio Sostenitore all'Associazione Vivere a Colli Aniene. Leggi come è possibile dare il tuo sostegno
L'associazione Vivere a Colli Aniene cerca persone volontarie che vogliano cimentarsi nel giornalismo, nel sociale e nella cultura a titolo gratuito. Per ulteriori informazioni rivolgersi a associazione@collianiene.org