Giacomo
Manzù, Alfiero Nena e il Vaticano. Dalla Porta di San Pietro
al Museo del Tesoro
|
10
febbraio 2025 - Tra i più illustri artisti
internazionali che hanno popolato Colli Aniene c’è
sicuramente lo scultore Alfiero Nena (1933-2020). A lui è
dedicato il Fidia Museo Nena in via D’Onofrio che, nel tempo,
è diventato un polo culturale di rilievo. Scomparso
nel 2020 ci ha lasciato un patrimonio di grandi opere per
le quali viene ricordato e apprezzato. Le sue creazioni sono
distribuite in tutto il mondo. L’evento “Giacomo Manzù,
Alfiero Nena e il Vaticano” intende ricordare due grandi maestri
che hanno dato un importante contributo all’arte del Novecento.
Comunicato stampa Nannipieri: «Dalla Porta di San
Pietro al Museo del Tesoro", con la prolusione del critico
d'arte Luca Nannipieri, è l'omaggio con opere, proiezioni
e visite guidate che il Museo Giacomo Manzù, in sinergia
con il Museo Alfiero Nena di Roma, in collaborazione con Pantheon
e Castel Sant'Angelo - Direzione Musei Nazionali della città
di Roma, dedica il 25 febbraio
2025, dalle ore 11, all'arte sacra di Manzù
e Nena presente nella Santa Sede. Si tratta di due artisti
del Novecento che, in modo diverso, hanno saputo dialogare
con i papi e la Chiesa, arrivando a collocare le loro opere,
in sede permanente, in alcuni luoghi simbolici della cristianità,
come appunto San Pietro a Roma. L'iniziativa è introdotta
dalla direttrice del Museo Manzù, Maria Sole Cardulli,
e dal Municipio Roma IV, e coinvolge anche gli istituti
scolastici, come il Liceo Artistico "Enzo Rossi"
di Roma. È la terza tappa di una rilettura
dell'arte sacra nel Novecento, condotta dal critico Nannipieri,
che ha avuto due iniziative precedenti: ai Musei Civici di
Treviso l'esposizione, la conferenza e la pubblicazione su
"Arturo Martini, Alfiero Nena e la scultura del '900",
e la giornata di studi all'Università Lumsa di Roma.
Afferma Luca Nannipieri: "L'arte del Novecento e il cristianesimo
hanno spesso avuto un rapporto problematico, difficile, dopo
quasi due millenni di reciproca concordia. Tante personalità
hanno evitato qualunque dialogo con la Santa Sede, dicendo
che non fosse possibile una rappresentazione cristiana nella
contemporaneità, se non tramite l'irrisione, la blasfemia,
l'oltraggio, il contrasto ricercato ai simboli religiosi.
Ma ci sono invece vari altri artisti, come Giacomo Manzù
e Alfiero Nena, che invece hanno saputo riformare, nel solco
della tradizione, l'alfabeto figurativo della Chiesa: i luoghi
di culto non sono soltanto testimonianze di gloria passata,
ma anche cantieri di ricerca nel presente. L'iniziativa che
il Museo Giacomo Manzù ospita, in collaborazione con
il Museo Nena, è proprio incentrata a mettere in risalto
in che modo i due artisti con pontefici diversi abbiano saputo
entrare in dialogo con le gerarchie vaticane, producendo opere
che ora sono visibili da milioni di visitatori, dall'entrata
di San Pietro ai Musei Vaticani"
Giacomo Manzù (1908-1991), con la sua Porta della morte
in Vaticano, con la Porta della pace e della guerra a Rotterdam,
con la Porta dell'amore a Salisburgo, con le sculture, alcune
di esse diventate iconiche nel secolo passato, come quelle
presenti al Museo Manzù di Ardea (Roma), ha dimostrato
una capacità molto intrigante di interagire in un complesso
rapporto con i vertici ecclesiastici e i loro valori. Ma anche
Alfiero Nena (1933-2020), con i bassi e gli altorilievi, le
sculture in bronzo, ferro e terracotta presenti al Museo del
Tesoro di San Pietro, come la Cena in Emmaus o la cancellata
della Cappella Lituana nelle Grotte Vaticane, ha offerto un
efficace contributo alla sede vaticana, ricevendo poi altre
committenze per luoghi di riferimento della cristianità,
come la celeberrima Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma.
Durante la prolusione e le immagini viene mostrato l'apporto
dato dai due artisti alla composizione di San Pietro in Vaticano
e, in generale, il contributo dato dall'arte contemporanea
italiana durante i pontificati di Giovanni XXIII, Paolo VI,
Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. L'iniziativa in programma,
aperta a tutti, prosegue con la mostra e la conoscenza delle
opere dal vivo o tramite proiezioni all'interno dello stesso
Museo Giacomo Manzù di Ardea (Roma).
Giacomo Manzù nasce a Bergamo nel 1908, muore nel 1991.
Alfiero Nena nasce a Treviso nel 1933, muore a Roma nel 2020.
Luca Nannipieri, critico d'arte, i suoi libri sono pubblicati
da Rizzoli e Skira.»
Info:
Museo Giacomo Manzù - Tel: +39 06.9135022 - Mail: drm-laz.mumanzu@cultura.gov.it
I
LIBRI DI ANTONIO
BARCELLA
|
|
|
|
Fuga
oltre le Colonne d'Ercole
Amazon
(15,10 €) |
Il
quinto Evangelista
Amazon
(11,96 €)
|
Tre
nel sessantotto
Amazon
(11,44 €) |
La
collera del cielo
Amazon
(11,44 €) |
|
|
|

|
Racconti
e leggende all’ombra dellaTorre della Cervelletta
Amazon
(8,32 €) |
Là
dove il fiume volge verso il mare
Amazon
(9,36 €) |
In
volo tra fantasia e realtà
Amazon
(10,40 €) 
|
L'ultima
stella di Orione
Amazon
(12,40 €)  |
Articoli letti: 3000131
|
|
clicca
mi piace su Facebook

|
|
Tutti
i libri di Antonio Barcella sono acquistabili con la “carta
del docente” o con il “bonus
cultura”
www.collianiene.org
- © copyright riservato
- riproduzione vietata
Redazione
giornale web 331-1333652
|
|
|
IN
PRIMO PIANO
Omaggio
a Caterina Martinelli da poeti e scrittori di tutta Italia


Book
Crossing ‘fai da te” presso la sala Mario Falconi in
Largo Nino Franchellucci, 69 (dietro la Coop). Ogni giorno dalle
16,00 alle 19,00 e durante le aperture straordinarie della sala
Falconi potrete prelevare il vostro libro gratuitamente e senza
alcuna tracciatura. Tanti libri tutti per te. |
I
nostri soci Sostenitori |
|
|
 |
 |
 |
|
 |
L'associazione
Vivere a Colli Aniene cerca persone volontarie che vogliano cimentarsi
nel giornalismo, nel sociale e nella cultura a titolo gratuito.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a associazione@collianiene.org |
|