Home  A.C. Vivere a Colli Aniene Territorio Segnalazioni Newsletter Le vostre e-mail Fotografie Archivio Notizie Libri Concorso Letterario

Lettore: “Le mimose fiorite a Roma e una vecchia canzone”

11 febbraio 2025 - In preparazione della Festa delle Donne parliamo della mimosa pubblicando il messaggio ricevuto da un nostro lettore: «"I mazzetti che faccio con i rami di mimosa staccati dall’albero, non sono come i mazzetti che vende il fioraio, che ti offrono al semaforo il giorno della Festa delle Donne. Sono altra cosa. Non sono perfetti, hanno meravigliosi difetti. Come l’albero, del resto, bellissimo con qualche difetto. Mai perfetto.
Disordinati, i mazzetti, ma li hai fatti con le tue mani, accarezzati, ne hai sentito per primo il profumo. Mimosa, Mimosa... Mi torna alla mente una vecchia canzone che cantava mia madre. Quanti anni sono passati? “Mimosa, Mimosa, quanta malinconia nel tuo sorriso, avevi una casetta tra le rose, e l’ha distrutta il vento la tua casa” Forse per questo era malinconica Mimosa? Perché il vento aveva distrutto la sua casa tra le rose? Oppure per altro, il malinconico sorriso? Ricordo bene il motivo, ma solo queste parole. Le stesse che riporta Vasco Pratolini nel suo romanzo “Cronache di poveri amanti”.
Pochissime le donne che si chiamano Mimosa. Appena cinque bambine l’anno vengono chiamate Mimosa. Diventeranno tutte donne bellissime, bionde, luminose. Non perfette come i mazzi di mimosa che si acquistano dal fioraio, che ti offrono al semaforo. Avranno qualche meraviglioso difetto. Come l’albero, del resto, bellissimo con qualche difetto. Mai perfetto. È questo che ti fa sognare".
È parte di un articolo pubblicato otto anni fa. Per anni ho cercato invano su internet la vecchia canzone che da bimbo udivo cantare da mia madre. Oggi una gentile frequentatrice del Gruppo Facebook del quartiere di Colli Aniene a Roma, me l'ha trovata la canzone. L'autore delle parole era Libero Bovio, la musica di Gaetano Lama, ed uscì nel 1921. Con piacevole emozione ho potuto riascoltarla dalla voce di Tonina Torrielli. Curiosità: alcune righe del mio scritto sono state riportate da Mezzolombardo Antica.it (Cartoline e scritti da Mezzolombardo). Carmelo Dini
»

https://www.youtube.com/watch?v=60wwcMptmos
https://www.mezzolombardoantica.it/picture.php/6951/category/mezzolombardo-dopo-la-grande-guerra

 

I LIBRI DI ANTONIO BARCELLA

Fuga oltre le Colonne d'Ercole

Amazon (15,10 €)

Il quinto Evangelista

Amazon (11,96 €)

Tre nel sessantotto

Amazon (11,44 €)

La collera del cielo

Amazon (11,44 €)

Racconti e leggende all’ombra dellaTorre della Cervelletta

Amazon (8,32 €)

Là dove il fiume volge verso il mare

Amazon (9,36 €)

In volo tra fantasia e realtà

Amazon (10,40 €)

 

L'ultima stella di Orione

Amazon (12,40 €)

Articoli letti: 3000161  

clicca mi piace su Facebook

 

Tutti i libri di Antonio Barcella sono acquistabili con la “carta del docente” o con il “bonus cultura

www.collianiene.org - © copyright riservato - riproduzione vietata

Redazione giornale web 331-1333652

 

 

IN PRIMO PIANO

Omaggio a Caterina Martinelli da poeti e scrittori di tutta Italia

Book Crossing ‘fai da te” presso la sala Mario Falconi in Largo Nino Franchellucci, 69 (dietro la Coop). Ogni giorno dalle 16,00 alle 19,00 e durante le aperture straordinarie della sala Falconi potrete prelevare il vostro libro gratuitamente e senza alcuna tracciatura. Tanti libri tutti per te.

I nostri soci Sostenitori
Questo spazio può essere tuo aderendo come Socio Sostenitore all'Associazione Vivere a Colli Aniene. Leggi come è possibile dare il tuo sostegno
L'associazione Vivere a Colli Aniene cerca persone volontarie che vogliano cimentarsi nel giornalismo, nel sociale e nella cultura a titolo gratuito. Per ulteriori informazioni rivolgersi a associazione@collianiene.org