4
marzo 2025 - Il progetto della nuova Tramvia Togliatti
è stato coordinato con il progetto della ciclovia GRAB
- il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette, un percorso
ciclabile di circa 50 km che collegherà le aree centrali
di Roma con quelle più esterne. Una ricucitura tra
le diverse epoche storiche, urbanistiche e architettoniche
della città che porta con sé la realizzazione
di nuovi tracciati ciclabili, la valorizzazione di percorsi
già esistenti e l’opportunità di conoscere angoli
di città di straordinaria bellezza meno noti al grande
pubblico.
Dal
Colosseo all’Appia Antica, dal Parco degli Acquedotti al Quadraro,
da Ponte Nomentano fino a Prati, da Castel Sant’Angelo fino
ai Fori Imperiali, percorrendo un anello che attraversa quartieri
ottocenteschi, rioni della città di antico impianto
e luoghi della città contemporanea: è una Roma
sacra e profana quella che può essere finalmente goduta
a piedi o in sella ad una bici. Un percorso che punta sulla
mobilità attiva, utile sia per gli spostamenti quotidiani
che per il tempo libero.
Tramite
un post Facebook l’annuncio del Presidente del IV Municipio
Massimiliano Umberti: “Finalmente prende concretezza anche
la realizzazione della parte di GRAB che interessa il IV Municipio.
Avviati, in contemporanea, con i lavori della Tramvia Togliatti,
i lavori del quarto, dei sei lotti, del GRAB che vanno da
Viale Palmiro Togliatti ai Parioli.
È il tratto che insiste sulla Palmiro Togliatti
fino al Parco degli Alberini, per proseguire poi sul Parco
dell’Aniene fino ai confini con il 3° municipio
(ponte Nomentano).
Un tratto di ciclabile che permetterà ai cittadini
(una volta chiuso tutto l’anello di circa 50 Km il cui costo
ammonta a oltre 16 milioni di euro) di raggiungere il Colosseo,
l’area archeologica del Palatino e delle Terme di Caracalla,
il parco dell’Appia Antica, Villa Ada, Villa Borghese, Via
Giulia e il Centro di Roma.
Un’opera fondamentale per la mobilità dolce, una ciclovia
che attraverserà longitudinalmente il nostro territorio,
contribuendo a riqualificarlo migliorando la qualità
della vita.”
LOTTO
4 Viale Palmiro Togliatti - Parioli
Lungo viale Palmiro Togliatti, in direzione del nodo intermodale
di Ponte Mammolo, la ciclovia GRAB è inserita all’interno
del progetto della tramvia Togliatti; attraverso il “recupero”
di una rampa in disuso della via Tiburtina, destinata alle
sole percorrenze lente di pedoni e ciclisti, all’altezza di
via delle Messi d’Oro, la ciclovia si dirige verso via F.
Cicogna. Qui entra dentro la Riserva Naturale dell’Aniene,
attraversandola lungo i suoi numerosi sentieri esistenti,
fino ad arrivare in prossimità di Ponte Nomentano.
Si prevede la riqualificazione dell’area di accesso alla Riserva
ed al Ponte Nomentano con una nuova pavimentazione e illuminazione
storica, sottolineando l’accesso pedonale all’antico Ponte.
Attraversata
la pineta del Parco Nomentano, parco L.Orsetti e la via Nomentana,
l’itinerario rientra nella Riserva Naturale dell’Aniene lungo
la pista ciclabile esistente nell’ansa del quartiere di Sacco
Pastore. Il passaggio della ciclovia, in un continuo alternarsi
di percorrenze naturali nella Riserva ed urbane lungo piste
ciclabili esistenti, diventa l’occasione per la riqualificazione
di quelle esistenti nel quartiere di Sacco Pastore e Prato
della Signora. Di qui si raggiunge la via Salaria e villa
Ada, anch’essa attraversata lungo i sentieri esistenti, nel
rispetto dell’area ricca di biodiversità e testimonianze
storiche.