Home  A.C. Vivere a Colli Aniene Territorio Segnalazioni Newsletter Le vostre e-mail Fotografie Archivio Notizie Libri Concorso Letterario

Villa Tiburtina – Lettera aperta al Direttore della ASL RM2

16 marzo 2025 - La comunità si unisce. Un centinaio di persone, realtà sociali, abitanti di Rebibbia/Ponte Mammolo/Casal De' Pazzi si sono riunite per dare vita alla Comunità Territoriale di quartiere. È stato varato un piano per la pianificazione socio-sanitaria di prossimità e questi cittadini vogliono presentarlo alle istituzioni competenti! È stata preparata una lettera aperta destinata al direttore della Asl RM 2, Francesco Amato, per chiedere un incontro e illustrare il progetto di microdistretto territoriale che è stato elaborato da 17 realtà del territorio. In vista dell'apertura di Villa Tiburtina entro fine anno, diamo le gambe alla sanità territoriale di prossimità.

Segue il testo della lettera aperta:

Alla cortese attenzione del Direttore della ASL RM2 dott. Francesco Amato,

Gentile Direttore, La contattiamo in quanto realtà attive e singole persone abitanti nel quartiere di Rebibbia/Ponte Mammolo/Casal De’ Pazzi. Vorremmo chiederle quanto prima un incontro per la Casa di Comunità Villa Tiburtina, sita in via Casal De’ Pazzi 15.
Questo luogo ci sta particolarmente a cuore, come dimostrato nell'impegno profuso da oltre 4 anni, ovvero da quando alcune persone tra noi scriventi hanno iniziato a fare appello per la riapertura di quella che rappresenta l’unica struttura sanitaria pubblica nel quartiere. Avendo portato avanti una vertenza lunga e faticosa, siamo orgogliose e orgogliosi di aver davvero contribuito all'inserimento di Villa Tiburtina nell'elenco delle Case di Comunità (CdC) che, accedendo a fondi della Missione 6c1 del PNRR, potranno essere aperte entro il 2026.
Nel caso specifico di tale struttura, conosciamo la data presunta di fine lavori per la parte destinata alla CdC (maggio 2025), ma non abbiamo idea degli sviluppi relativi al piano dedicato ad altre attività, né dei servizi che verranno offerti all’interno della stessa CdC.
In relazione a tutto ciò e facendo seguito alla sua disponibilità, comunicata a mezzo Pec dell’11/04/2024, manifestiamo l’intenzione di confrontarci con Lei per esplicitare compiutamente le nostre istanze e richiedere delucidazioni riguardo lo stato dell’arte dei lavori e dei progetti futuri.
Teniamo d'altro canto davvero moltissimo ai meccanismi di partecipazione della cittadinanza alla pianificazione socio-sanitaria della CdC e, in generale, di questo territorio, espressamente prevista dalla già citata Missione 6c1 e dal decreto 77/2022. Vorremmo “dare le gambe” alla sanità territoriale attraverso una proposta concreta di collaborazione tra le istituzioni competenti (Regione Lazio, ASL, IV Municipio di Roma Capitale, CdC) e noi realtà sociali del territorio, ovvero comitati, associazioni, istituzioni locali come scuole e centri anziani. Siamo persone convinte che una pianificazione socio-sanitaria efficiente non possa essere realizzata senza l'azione coordinata di tutti gli attori in campo, valorizzando le opportunità latenti per promuovere una gestione partecipata dei servizi di prossimità. Riteniamo inoltre imprescindibile l’istituzione di un consultorio familiare nel territorio di Rebibbia-Ponte Mammolo, dove attualmente manca, nonostante la legge 405/1975 ne preveda uno ogni 20-30.000 abitanti.
Il 15 marzo ci siamo riunite e riuniti nel nostro territorio per parlare concretamente di un modello di coinvolgimento degli abitanti nella pianificazione socio-sanitaria e le nostre idee ed esperienze sono state raccolte ed elaborate nel dettaglio. Con la presente le chiediamo pertanto formalmente un incontro per avviare un’interlocuzione proficua sui suddetti temi, nella ferma volontà di realizzare su questo nostro territorio un vero e proprio progetto pilota.

Firmatari:
Comunità territoriale Rebibbia-Ponte Mammolo-Casal De’ Pazzi
Composta da:
Casale Alba 2
Comitato di Quartiere Mammut
Riapriamo Villa Tiburtina - Sportello socio-sanitario Mammut
Csoa La Torre
Associazione La Chiocciolina odv
CdQ Kant-Nomentana
Rete Studenti Roma Est
Insieme per l'Aniene Onlus
Centro Anziani Ponte Mammolo
Museo di Casal De' Pazzi
Comitato di Quartiere Rebibbia
Red Foxes
Nuova Generazione Natura a.p.s.
Azzurra 86 A.s.d.p.p.
Roma NoProfit
Donne De Borgata
Scuola Palenco - Movimento per il diritto all’Abitare

 

I LIBRI DI ANTONIO BARCELLA

COLLI ANIENE
Fatti, curiosità e storia della Parioli del tiburtino

Amazon

(12,00 €)

Fuga oltre le Colonne d'Ercole

Amazon

(15,10 €)

 

Tre nel sessantotto

Amazon

(11,44 €)

Il quinto Evangelista

Amazon

(11,96 €)

 

La collera del cielo

Amazon

(11,44 €)

 

Racconti e leggende all’ombra della Torre della Cervelletta

Amazon

(8,32 €)

Là dove il fiume volge verso il mare

Amazon

(9,36 €)

In volo tra fantasia e realtà

Amazon

(10,40 €)

 

L'ultima stella di Orione

Amazon

(12,40 €)

 
Articoli letti: 3  

clicca mi piace su Facebook

   

Tutti i libri di Antonio Barcella sono acquistabili con la “carta del docente” o con il “bonus cultura

www.collianiene.org - © copyright riservato - riproduzione vietata

Redazione giornale web 331-1333652

 

 

IN PRIMO PIANO

“COLLI ANIENE - Fatti, curiosità e storia della Parioli del tiburtino” di Antonio Barcella

Omaggio a Caterina Martinelli da poeti e scrittori di tutta Italia

Book Crossing ‘fai da te” presso la sala Mario Falconi in Largo Nino Franchellucci, 69 (dietro la Coop). Ogni giorno dalle 16,00 alle 19,00 e durante le aperture straordinarie della sala Falconi potrete prelevare il vostro libro gratuitamente e senza alcuna tracciatura. Tanti libri tutti per te.

I nostri soci Sostenitori
Questo spazio può essere tuo aderendo come Socio Sostenitore all'Associazione Vivere a Colli Aniene. Leggi come è possibile dare il tuo sostegno
Questo spazio può essere tuo aderendo come Socio Sostenitore all'Associazione Vivere a Colli Aniene. Leggi come è possibile dare il tuo sostegno
L'associazione Vivere a Colli Aniene cerca persone volontarie che vogliano cimentarsi nel giornalismo, nel sociale e nella cultura a titolo gratuito. Per ulteriori informazioni rivolgersi a associazione@collianiene.org