Home  A.C. Vivere a Colli Aniene Territorio Segnalazioni Newsletter Le vostre e-mail Fotografie Archivio Notizie Libri Concorso Letterario

Murales nelle scuole d’infanzia del IV Municipio

18 marzo 2025 - Il progetto per ridipingere le facciate delle scuole d’infanzia comunali con alcuni murales è andato in parlamento come esempio di progetto di riqualificazione, decoro e rilancio delle città e delle periferie. Detto progetto è già avviato, i bambini hanno già fatto i bozzetti ispirandosi a storie, filastrocche e canzoni scelte dalle insegnanti. I disegni dei piccoli alunni sono già stati consegnati ai ragazzi del liceo Enzo Rossi per realizzare la bozza del murales. I lavori sulle facciate dovrebbero iniziare nel mese di maggio.

L’annuncio di questa iniziativa è della Vice Presidente Municipio IV Annarita Leobruni che ha dichiarato: «Sono contentissima e fiera del IV Municipio, dei miei uffici e del mio assessorato alla scuola, perché oggi nell’ambito dell’audizione della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla sicurezza e il monitoraggio di degrado delle città e delle loro periferie, l’Associazione Procult ha potuto raccontare quello che stiamo facendo nel nostro municipio.
Il progetto “Sognare in Grande: un Muro di Fantasia”, Avviato a dicembre 2024, ha l’obiettivo di rivalutare 8 scuole d’infanzia attraverso la streetart , in un rapporto intergenerazionale tra bambini della scuola di infanzia, con i loro disegni elaborati sulla base di una storia, e i ragazzi del Liceo Artistico Enzo Rossi che faranno le bozze e realizzeranno i murales sognati dai bambini.
Un meraviglioso progetto che porta avanti la rigenerazioneurbana, sociale ed educativa attraverso l’arte e la cultura.
Presto, ne vedrete delle belle, anzi dei bellissimi....murales
»

Procult è l’associazione culturale che dal 2001 si occupa di promuovere l’arte emergente in tutte le sue sfaccettature attraverso l’organizzazione dello storico contest MArteLive e la realizzazione di numerosissime iniziative culturali a esso collegate.
Dopo ben oltre 19 anni di attività, Procult conta infatti un curriculum ricco di esperienze e progetti realizzati, che evidenziano l’impegno costante dell’associazione nei territori di riferimento e, più in generale, la volontà di attivare processi di trasformazione sociale che possano favorire la partecipazione e l’accessibilità alla cultura.

 

I LIBRI DI ANTONIO BARCELLA

COLLI ANIENE
Fatti, curiosità e storia della Parioli del tiburtino

Amazon

(12,00 €)

Fuga oltre le Colonne d'Ercole

Amazon

(15,10 €)

 

Tre nel sessantotto

Amazon

(11,44 €)

Il quinto Evangelista

Amazon

(11,96 €)

 

La collera del cielo

Amazon

(11,44 €)

 

Racconti e leggende all’ombra della Torre della Cervelletta

Amazon

(8,32 €)

Là dove il fiume volge verso il mare

Amazon

(9,36 €)

In volo tra fantasia e realtà

Amazon

(10,40 €)

 

L'ultima stella di Orione

Amazon

(12,40 €)

 
Articoli letti: 2  

clicca mi piace su Facebook

   

Tutti i libri di Antonio Barcella sono acquistabili con la “carta del docente” o con il “bonus cultura

www.collianiene.org - © copyright riservato - riproduzione vietata

Redazione giornale web 331-1333652

 

 

IN PRIMO PIANO

“COLLI ANIENE - Fatti, curiosità e storia della Parioli del tiburtino” di Antonio Barcella

Omaggio a Caterina Martinelli da poeti e scrittori di tutta Italia

Book Crossing ‘fai da te” presso la sala Mario Falconi in Largo Nino Franchellucci, 69 (dietro la Coop). Ogni giorno dalle 16,00 alle 19,00 e durante le aperture straordinarie della sala Falconi potrete prelevare il vostro libro gratuitamente e senza alcuna tracciatura. Tanti libri tutti per te.

I nostri soci Sostenitori
Questo spazio può essere tuo aderendo come Socio Sostenitore all'Associazione Vivere a Colli Aniene. Leggi come è possibile dare il tuo sostegno
Questo spazio può essere tuo aderendo come Socio Sostenitore all'Associazione Vivere a Colli Aniene. Leggi come è possibile dare il tuo sostegno
L'associazione Vivere a Colli Aniene cerca persone volontarie che vogliano cimentarsi nel giornalismo, nel sociale e nella cultura a titolo gratuito. Per ulteriori informazioni rivolgersi a associazione@collianiene.org