Recintato il primo cantiere per la tramvia Togliatti ma non ci
sono altri lavori
|
20
marzo 2025 - Ci fa piacere che anche altri media
locali, dopo
di noi, si siano accorti che i lavori per la tramvia Togliatti
procedono al rallentatore, o meglio a passo di lumaca, e sarà
molto difficile rispettare i tempi di consegna dell’opera
prevista dal progetto per il 30 giugno 2026. Ad ottobre dello
scorso anno venne inaugurato dal sindaco Gualtieri, un cantiere
preliminare per eseguire le sole indagini archeologiche all’interno
dello spartitraffico e poi si è fermato tutto fino
a che proprio noi abbiamo evidenziato i ritardi nell’apertura
del cantiere. E allora è arrivato il contentino con
questa recinzione senza attività lavorativa, che è
andata ad occupare gran parte del parcheggio nei pressi della
metro di Ponte Mammolo. Per gli altri 8 km del tragitto previsto
dal progetto non è dato sapere cosa succederà
perché non ci sono informazioni a riguardo. Per parcheggiare
vicino alla stazione Metro resta a disposizione l’ultimo tratto
tra il ponte della metro B e il termine di viale Togliatti
o in alternativa i parcheggi a pagamento di “Ponte Mammolo
1” (1317 posti) e “Ponte Mammolo 2” (271 posti).
I
ritardi sulla consegna dei progetti a Roma rientrano nella
tradizione di questa città e noi più volte abbiamo
evidenziato come l’amministrazione capitolina firma gran parte
dei contratti senza garanzie sui tempi di realizzazione delle
opere e con penali irrisorie o addirittura inesistenti. Basta
vedere come alcuni progetti realizzati sulla tiburtina hanno
subito ritardi di anni o addirittura di decenni o come diverse
opere previste per i mondiali di nuoto non furono completate
prima dell’inizio dell’evento sportivo e quindi risultarono
inutilizzabili.
Tornando
alla tramvia Togliatti, a nostro parere, la data di fine progetto
per l’estate 2026 appare quantomeno utopistico ma saremmo
veramente lieti se Roma Capitale e l’appaltatore dei lavori
smentiranno le nostre previsioni consegnando l’opera ai cittadini
nei tempi annunciati.
I
LIBRI DI ANTONIO
BARCELLA
|
|
|
|
|
COLLI
ANIENE
Fatti, curiosità e storia della Parioli del tiburtino
Amazon
(12,00
€)
|
Fuga
oltre le Colonne d'Ercole
Amazon
(15,10
€)
|
Tre
nel sessantotto
Amazon
(11,44 €) |
Il
quinto Evangelista
Amazon
(11,96
€)
|
La
collera del cielo
Amazon
(11,44 €) |
|
|
|

|
|
Racconti
e leggende all’ombra della Torre della Cervelletta
Amazon
(8,32
€) |
Là
dove il fiume volge verso il mare
Amazon
(9,36
€) |
In
volo tra fantasia e realtà
Amazon
(10,40
€) 
|
L'ultima
stella di Orione
Amazon
(12,40
€)  |
|
Articoli letti: 3003821
|
|
clicca
mi piace su Facebook

|
|
|
Tutti
i libri di Antonio Barcella sono acquistabili con la “carta
del docente” o con il “bonus
cultura”
www.collianiene.org
- © copyright riservato
- riproduzione vietata
Redazione
giornale web 331-1333652
|
|
|
IN
PRIMO PIANO
“COLLI
ANIENE - Fatti, curiosità e storia della Parioli del tiburtino”
di Antonio Barcella

Omaggio
a Caterina Martinelli da poeti e scrittori di tutta Italia


Book
Crossing ‘fai da te” presso la sala Mario Falconi in
Largo Nino Franchellucci, 69 (dietro la Coop). Ogni giorno dalle
16,00 alle 19,00 e durante le aperture straordinarie della sala
Falconi potrete prelevare il vostro libro gratuitamente e senza
alcuna tracciatura. Tanti libri tutti per te. |
I
nostri soci Sostenitori |
|
|
 |
Questo
spazio può essere tuo aderendo come Socio Sostenitore all'Associazione
Vivere a Colli Aniene. Leggi
come è possibile dare il tuo sostegno |
 |
|
L'associazione
Vivere a Colli Aniene cerca persone volontarie che vogliano cimentarsi
nel giornalismo, nel sociale e nella cultura a titolo gratuito.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a associazione@collianiene.org |
|